- Lezioni: 86
- Quiz: 15
- Durata: 6 ore
Corso Barman
Trasformare la tua passione in una realtà professionale attraverso il corso di barman diventi un bartender professionista.
Benvenuto al “Corso di Bartending” il corso che ti permetterà di trasformare la tua passione amatoriale in una realtà professionale.
Il corso è strutturato per darti accesso alle principali nozioni nel mondo della miscelazione, alla gestione dei prodotti ed alla merceologia degli ingredienti che compongono la postazione di lavoro. Lo studente imparerà le attrezzature presenti all’interno di un bar, inizierà ad imparare e a muoversi in questo magico mondo, imparerà le tecniche di base di costruzione di un cocktail ed i trucchi del mestiere che i professionisti custodiscono. Grazie a ben oltre 50 video lezioni dedicate, lo studente avrà modo di apprendere gli strumenti principali del nostro lavoro ed avere una visione di insieme esaustiva. Per completare il pacchetto di apprendimento assieme alle svariate lezioni video verrà fornito una pratica dispensa scritta arricchita con questionari per testare le capacità acquisite.
Obiettivo del Corso Barman
✔ Apprendere le basi in maniera facile e veloce, fornendo a tutti gli strumenti necessari per cimentarsi dietro al banco come dei veri professionisti.
✔ Sapersi destrggiare in ogni situazione ed avere la soluzione ad svariate richieste che possiamo ricevere da ogni cliente, anche il più esigente.
Struttura del Corso Bartending
Il corso è suddiviso in 50 video lezioni mirate;
1 Dispensa scritta con approfondimenti sulle lezioni trattate video e ulteriori argomenti ;
Drinkzionario dei principali termini dei professionisti;
Questionari mirati sui temi trattati
Indice dettagliato del corso:
- Presentazione del corso e alcune dritte pratiche
- Attrezzature del bancone e come sfruttarle
- Dosaggi e once utili al lavoro
- Le prese di lavoro delle bottiglie e come lavorare con stile
- Stili di servizio e metodi classici
- Il Ghiaccio e come sfruttarlo al meglio
- I Liquori e i distillati e le loro differenze
- Gli analcolici principali del nostro lavoro
- La Vodka distillato degli zar e i suoi drink
- Il Gin, lo spirit inglese
- Il Rum, il ron ed il Rhum e le sue applicazioni
- Il tequila e la storia del distillato
- Il cognac, Armagnac e Brandy, e gli usi dietro al banco
- Gli aperitivi classici della tradizione italiana
- Le bollicine e gli champagne nel campo della miscelazione
- I whisky e le diverse sfaccettature
- Le creme alcoliche e gli impieghi nei cocktail
- Il caffè e gli usi nella cockteleria
- La birra e la sua storia
- La grappa prodotto italiano
- I Mocktail e gli diversi sviluppi
- Il taglio frutta dietro al banco
- I trucchi del mestiere
Destinatario del Corso Barman
IL corso è destinato sia a chi volesse sapere qualcosa di più nel mondo dei drink, o che volesse le armi per cimentarsi dietro al banco come un vero professionista. E’ un elemento ed uno strumento in più per chi cercasse un nuovo impiego, e scegliere come carriera uno dei lavori più divertenti, renumerati e che ti permettano di viaggiare e essere creativo. Può essere una valida soluzione anche a chi opera già nel settore e vuole uno studio più approfondito per questa branca, da poter utilizzare o proporre come formazione allo staff del suo locale.
-
Introduzione
-
Presentazione del corso e alcune Dritte Pratiche
-
Lezione 3.1Storia della Miscelazione13m
-
Lezione 3.2Ruolo del Bartender2m
-
Lezione 3.3Gerarchia del Bar4m
-
Lezione 3.4Stili di Bar5m
-
Lezione 3.5Mise en Place e Call in Order12m
-
Lezione 3.6Ruolo del Cameriere1m
-
Quiz 3.1Quiz Capitolo – Presentazione del corso e alcune dritte pratiche
-
-
Attrezzature del bancone e come sfruttarle
-
Lezione 4.1Attrezzatura7m
-
Lezione 4.2Bicchieri5m
-
-
Dosaggi e Once utili al lavoro
-
Lezione 5.1Dosaggi e oz Visione Generale1m
-
Lezione 5.2Conteggio in oz3m
-
Lezione 5.3Utilizzo dei Ricettari3m
-
Lezione 5.4Drink Cost5m
-
Quiz 5.1Quiz capitolo – Dosaggi e once utili al lavoro
-
-
Le Prese di lavoro delle Bottiglie e come Lavorare con Stile
-
Lezione 6.1Le prese “Front Hand”2m
-
Lezione 6.2Le Prese “Back Hand”2m
-
Lezione 6.3Le Prese “V Puor”2m
-
Lezione 6.4Le Prese “Margarita”1m
-
Lezione 6.5Le Prese “3 e 4 Bottiglie”4m
-
Lezione 6.6Le Prese “La Bolla”3m
-
-
Stili di servizio e metodi classici
-
Lezione 7.1Stili di Servizio “Build e Stir and Strain”2m
-
Lezione 7.2Stili di Servizio “Shake and Serve e Shake and Strain”3m
-
Lezione 7.3Shake and Doble Strain4m
-
Lezione 7.4Trowing5m
-
-
Il Ghiaccio e come sfruttarlo al meglio
-
Lezione 8.1Il Ghiaccio6m
-
Lezione 8.2Ice Crushed3m
-
-
I Liquori e i Distillati e le loro differenze
-
Lezione 9.1Liquori e Distillati2m
-
Lezione 9.2Fermentazione4m
-
Lezione 9.3Distillazione Pot Still & Patent Still7m
-
Lezione 9.4Predinner, Afterdinner e Allday3m
-
Quiz 9.1Quiz capitolo – I Liquori e i distillati e le loro differenze
-
-
Gli Analcolici principali del nostro lavoro
-
Lezione 10.1Analcolici3m
-
Lezione 10.2Succhi, Spremute e Centrifugati4m
-
Lezione 10.3Sciroppi e Puree4m
-
Quiz 10.1Quiz capitolo – Gli analcolici principali del nostro lavoro
-
-
La Vodka distillato degli zar e i suoi drink
-
Lezione 11.1La Vodka6m
-
Lezione 11.2Bloody Mary3m
-
Lezione 11.3Sex on the Beach2m
-
Lezione 11.4Cosmopolitan3m
-
Quiz 11.1Quiz capitolo – La Vodka distillato degli zar e i suoi drink
-
-
Il Gin, lo spirit inglese
-
Lezione 12.1Gin11m
-
Lezione 12.2Jhon Collins2m
-
Lezione 12.3Ramos Gin fizz4m
-
Lezione 12.4Martini Cocktail4m
-
Quiz 12.1Quiz Capitolo – Il Gin, lo spirit inglese
-
-
Il Rum, il Ron ed il Rhum e le sue applicazioni
-
Lezione 13.1Rum e Cachaca10m
-
Lezione 13.2Caipirina3m
-
Lezione 13.3Mojito5m
-
Lezione 13.4Daiquiri3m
-
Lezione 13.5Mai Tai4m
-
Lezione 13.6Pina Colada4m
-
Quiz 13.1Quiz Capitolo – Il Rum, il ron ed il Rhum e le sue applicazioni
-
-
Il Tequila e la storia del distillato
-
Lezione 14.1Tequila e Mezcal9m
-
Lezione 14.2Margarita3m
-
Lezione 14.3Margarita Frozen4m
-
Lezione 14.4Tequila Sunrise1m
-
Quiz 14.1Quiz Capitolo – Il tequila e la storia del distillato
-
-
Il Cognac - Armagnac & Brandy, gli usi dietro al banco
-
Lezione 15.1Cognac, Brandy e Armagnac10m
-
Lezione 15.2Brandy Crustas5m
-
Lezione 15.3Sidecar3m
-
Lezione 15.4Pisco Sour4m
-
Quiz 15.1Quiz Capitolo – Il cognac, Armagnac e Brandy, e gli usi dietro al banco
-
-
Gli Aperitivi classici della tradizione Italiana
-
Lezione 16.1Aperitivi e Vermouth6m
-
Lezione 16.2Negroni3m
-
Lezione 16.3Spritz3m
-
Lezione 16.4Americano3m
-
Quiz 16.1Quiz Capitolo – Gli aperitivi classici della tradizione italiana
-
-
Le Bollicine e gli Champagne nel campo della miscelazione
-
Lezione 17.1Vino , Metodo Charmat & Metodo Champenoise14m
-
Lezione 17.2French 753m
-
Lezione 17.3Mimosa, Bellini, Rossini3m
-
Lezione 17.4Champagne Cocktail3m
-
Quiz 17.1Quiz capitolo – Le bollicine e gli champagne nel campo della miscelazione
-
-
I Whisky e le diverse sfaccettature
-
Lezione 18.1Whisky10m
-
Lezione 18.2Old Fashoned2m
-
Lezione 18.3Manhattan2m
-
Lezione 18.4Whisky Sour4m
-
Lezione 18.5Mint Julep3m
-
Quiz 18.1Quiz capitolo – I whisky e le diverse sfaccettature
-
-
Le Creme Alcoliche e gli impieghi nei Cocktail
-
Lezione 19.1Creme Alcoliche3m
-
Lezione 19.2Espresso Martini2m
-
Lezione 19.3Irish Coffee3m
-
Lezione 19.4Alexandre2m
-
Quiz 19.1Quiz capitolo – Le creme alcoliche e gli impieghi nei cocktail
-
-
Il Caffè e gli usi nella Cockteleria
-
Lezione 20.1Il Caffè7m
-
Lezione 20.2Il Caffe Shakerato4m
-
Quiz 20.1Quiz capitolo – Il caffè e gli usi nella cockteleria
-
-
La Birra e la sua storia
-
Lezione 21.1La Birra8m
-
Quiz 21.1Quiz capitolo – La birra e la sua storia
-
-
La Grappa prodotto Italiano
-
Lezione 22.1Grappa5m
-
-
I Mocktail e gli diversi sviluppi
-
Lezione 23.1Mocktail2m
-
Lezione 23.2Analcolici Secchi e Dolci2m
-
Lezione 23.3Shirley Temple2m
-
Lezione 23.4Florida2m
-
-
Il Taglio Frutta dietro al banco
-
Lezione 24.1Taglio della Frutta4m
-
-
I Trucchi del Mestiere
-
Lezione 25.1Trucchi del Mestiere “Pina Colada Shakerata”2m
-
Lezione 25.2Trucchi del Mestiere “Mojito Pestato”2m
-
Lezione 25.3Long Island2m
-
Lezione 25.4Come Velocizzare la Preparazione per la Panna per Drink4m
-
-
Saluti Finali
-
Lezione 26.1Saluti Finali2m
-
-
Consigli per Trovare Lavoro
-
Lezione 27.1Consigli su Come Trovare Lavoro2m
-