Corso Barman
-
Introduzione 0/1
-
Presentazione del corso e alcune Dritte Pratiche 0/7
-
Lezione 2.1Storia della Miscelazione12 minuti12m
-
Lezione 2.2Ruolo del Bartender2 minuti2m
-
Lezione 2.3Gerarchia del Bar4 minuti4m
-
Lezione 2.4Stili di Bar5 minuti5m
-
Lezione 2.5Mise en Place e Call in Order12 minuti12m
-
Lezione 2.6Ruolo del Cameriere1 minuto1m
-
Quiz 2.1Quiz Capitolo – Presentazione del corso e alcune dritte pratiche8 questions10 minuti10m
-
-
Attrezzature del bancone e come sfruttarle 0/2
-
Dosaggi e Once utili al lavoro 0/5
-
Le Prese di lavoro delle Bottiglie e come Lavorare con Stile 0/6
-
Stili di servizio e metodi classici 0/4
-
Il Ghiaccio e come sfruttarlo al meglio 0/2
-
I Liquori e i Distillati e le loro differenze 0/5
-
Gli Analcolici principali del nostro lavoro 0/4
-
La Vodka distillato degli zar e i suoi drink 0/5
-
Il Gin, lo spirit inglese 0/5
-
Il Rum, il Ron ed il Rhum e le sue applicazioni 0/7
-
Il Tequila e la storia del distillato 0/5
-
Il Cognac - Armagnac & Brandy, gli usi dietro al banco 0/5
-
Gli Aperitivi classici della tradizione Italiana 0/5
-
Le Bollicine e gli Champagne nel campo della miscelazione 0/5
-
I Whisky e le diverse sfaccettature 0/6
-
Le Creme Alcoliche e gli impieghi nei Cocktail 0/5
-
Il Caffè e gli usi nella Cockteleria 0/3
-
La Birra e la sua storia 0/2
-
La Grappa prodotto Italiano 0/1
-
I Mocktail e gli diversi sviluppi 0/4
-
Il Taglio Frutta dietro al banco 0/1
-
I Trucchi del Mestiere 0/4
-
Saluti Finali 0/1
-
Consigli per Trovare Lavoro 0/1
Questo contenuto è protetto, effettua il login e iscriviti al corso per visualizzare questo contenuto!
Le Prese “Margarita”
Precedente
Le Prese “La Bolla”
Successivo